Una ghiera sul manubrio con pulsante sul blocchetto funzioni, menu, penso...e visto proprio le dimensioni del fanale posteriore mi auguro siano almeno inglobate le frecce...i lumini fuori carena non mi piacciono...
si certo, lo so anch'io, la ghiera e l'attuatore, come su alcune BMW.
Ma qua visto che c'è un dispositivo che può funzionare come un joystick di un'auto mi chiedo perchè non sfruttarlo. Ma poi mi ricordo che certe decisioni di Honda sembrano prese dal "maestro di Vita Do Nascimiento" e allora ritorno in pace con me stesso e smetto di farmi domande.
Va ricordato che la managerialità di Honda ha prodotto oltre che l'Integra (venduto in pratica solo per l'inutile appeal del DCT) anche un UFO, da lei stessa abortito, come il Vultus NM4, ... insomma a riempire il museo degli orrori hanno un talento innato.
Le dimensioni del faro posteriore ?!!! ... ah perché ti sembra cosi grande ???
colgo una vena di ironia...![]()
qui ipotizzano il prezzo...https://www.crazywheels.it/31-moto-t...si-prezzo.html
si lo confesso, la managerialità della Honda mi fa ridere. Ovviamente i competitor ringraziano.
Certo che quell'articolo che hai linkato ritrae tutto il malcostume italiano.
Cioè ci sono fior di interviste ai designer Honda che dicevano che il "nuovo" Integra sarebbe arrivato nel 2020 e questi qua si vantano di una previsione azzeccata, come se poi non lo sapevano anche i sassi che c'era di mezzo l'adeguamento ad euro 5 ed era una tappa obbligata per tutti i mezzi.
Poi toccano il fondo con le previsioni sul prezzo, roba che nemmeno uno scolaretto. La loro genialità sta nel sostenere una sovrapposizione coi prezzi del Tmax. Roba da conferirgli il Nobel in Fisica Teorica.
Vabbè, niente di nuovo.
Mi incuriosisce invece che Motociclismo non abbia ancora accennato al nuovo Forza, nemmeno dopo il secondo teaser.
Forza XXX (750 ?) cosa mi aspetto ..... un motore euro5 che abbia risolto i problemi di surriscaldamento del cambio delle versioni precedenti, un vano sottosella più capace di quello dell' XADV, un peso di almeno 15kg più leggero dell' X e che si avvicini quindi a quello del Tmax, un cruscotto TFT con navigatore ed accoppiamento al cell, le varie mappe motore le dò per scontate, una maggiore facilità ad issarlo sul centrale, avrà sicuramente quei 10-15 CV più del Tmax 560, quegli stessi che negli anni abbiamo invano sempre invocato a gran voce a quella sorda di mamma Yamaha; se il prezzo sarà attorno ai 10mila 10milacinquecento euro, la qualità costruttiva quella buona di Honda .... farà centro e (forse) il Tmax, che costa troppo, dovrà fare un passo indietro
#00314 - Fausto#314 VA Tmax Abs Sonic G-yellow 2012 Honda Africa Twin CRF 1000 2016 Beta Urban 200 2013
Barça 06 Tunisia 07
Riguardo i prezzi ... vedo che si sogna a occhi aperti.
Di sicuro la congiuntura non é favorevole, ma che interesse avrebbe Honda a giocare al ribasso ? ... poi proprio lei, che non é di sicuro una organizzazione caritatevole.
L'X-Adv si collocava all'entry point del prezzo del Tmax in quanto doveva ancora conquistarsi il suo ruolo di mercato, era solo una scommessa allora. Oggi é una certezza. Aumentando la dotazione e le qualità possono fare come Yamaha con versioni più costose.
Honda, sull'Africa Twin, ed é un modello strategico, é riuscita a dimagrirla di 4 kg nonostante l'euro 5 e l'aumento di cilindrata. Sognare che un mezzo dotato di DCT possa avvicinare il peso del Tmax é follia.
Evidentemente la gente ancora non ha capito ne a cosa serve il DCT, ne come é fatto.
Il DCT implica un cambio a marce, 6 in questo caso, con tutti quegli ingranaggi, ecco e già il cambio a marce pesa più del CVT; poi sommiamoci i 10 KG del DCT. Basta vedere un qualsivoglia modello con e senza DCT, la differenza é 10 Kg.
Certo, la Honda può intervenire sul telaio per perdere peso; ma é una strada che Yamaha ha già percorso da anni, passando all'alluminio e alleggerendolo a più riprese.
L'unico modo di emergere che ha il FORZA non é certo nella costruzione, ma nel CONCEPT. Come stradale puro credo che non abbia possibilità contro il Tmax.
Ma in una nuova categoria di crossover stradali credo di si.
Cosi come l'X-Adv ha avuto successo proprio perché inaugurava un nuovo segmento di mercato, certo, facendolo anche bene, é innegabile.
Sarò ancora più chiaro.
Diciamole chiaramente le cose come stanno adesso, perchè per giudicare un tentativo di stradalizzazione dell'X-Adv sotto le mentite spoglie di un nuovo nome, Forza, bisogna avere anche ben chiaro il punto di partenza.
Oggi, il Tmax é già euro 5, e conosciamo i suoi dati, come pure quelli di Honda.
Sintetizzo i più importanti, quelli che fanno la differenza.
TMAX 560 X-Adv _ PESO (a secco) in Kg 210,1 233,9 Velocita massima (Km/h) 168 173,4 Accelerazione 0 - 100 Km/h in secondi 6,3 5,6 Ripresa 90 - 130 Km/h in secondi 5,1 4,7 _
Quindi, detto in italiano, che sarà anche una lingua difficile però ...
il Tmax é più leggero di 23,8 Kg mentre sul versante delle prestazioni dinamiche i dati sono "sostanzialmente" sovrapponibili.
Per essere impensierito sul fronte dell'handling, della maneggevolezza, della componente "fun" come direbbero i tecnocrati del marketing, il suo rivale deve avvicinarsi enormemente nel peso, cambiare telaio, portare il diametro ruota anteriore a 15" e diventare nel contempo Euro 5. Poi in dettaglio servirebbero altre cose.
E il tutto potrebbe ancora non bastare ...
Ergo, in un confronto tra tipologie stradali pure, la cosa é tutt'altro che semplice.
Come pure non é semplice definire bene un nuovo segmento crossover; perchè ci sarebbe il rischio opposto, ossia togliere clienti anche all'X-Adv oltre che al Tmax.
Insomma, la sfida é aperta, ma tutt'altro che semplice e scontata.