Vittorio Veneto
l’Alpago e la Strada dei 100 Giorni
Domenica 28 Maggio 2023





Vittorio Veneto nacque il 27 settembre 1866 con l'unione dei preesistenti Comuni di Ceneda e Serravalle.
Assunse il nome di "Vittorio" il 22 novembre 1866 in omaggio a Vittorio Emanuele II, primo Re d'Italia.
L'appellativo "Veneto" era usato abitualmente soprattutto dopo la battaglia del 1918 e venne ufficializzato,
assieme al conferimento del titolo di città.
Vittorio Veneto è la città italiana che fu protagonista sul fronte italo-austriaco dell'omonima battaglia
che pose fine alle ostilità tra i due paesi sul finire della Prima Guerra Mondiale.
Da una suggestiva e storica base di partenza di Vittorio Veneto,
il percorso si snoderà nel centro cittadino e tra i vari borghi arroccati sulle colline circostanti.
Attraverseremo la Piana dei Cimbri e parte della Foresta del Cansiglio.
Dall'alto della conca dell'Alpago, ammireremo il paesaggio ed il lago di Santa Croce.
Raggiungeremo il Nevegal e proseguiremo il nostro tour verso un particolare se non unico passo per terminare il viaggio in una caratteristica ed altrettanto storica cittadina trevigiana.
La partenza come detto è da questa centralissima piazza

Vittorio Veneto
Piazza del Popolo
Clicca
Dopo la partenza, toccheremo alcuni punti caratteristici del centro storico di Vittorio Veneto
attraverseremo Serravalle...

...poi Ceneda per poi avviarci verso il Cansiglio

...raggiungeremo la Piana del Cansiglio, ove faremo una prima sosta

Ripartiremo per la valle dell'Alpago

per raggiungere il Nevegal dove faremo la seconda sosta

nell'ultimo tratto percorreremo, 100 anni dopo, la "Strada dei 100 Giorni"
(costruita dagli austriaci nel 1918 durante il primo conflitto mondiale)

(oggi chiamato Passo San Boldo)

per poi raggiungere la nostra meta e terminare il tour in Cison di Valmarino
(caratteristica cittadina del Trevigiano, ricca di storia e di tante, tante cose da vedere e rivedere!)


Ritrovo
dalle 08:00 in Vittorio Veneto Piazza del Popolo
...per check-in e ritiro adesivo
Clicca
Briefing con partenza
tassativa ore 09:15
Prima sosta relax/caffè/altro
alle 10:15 circa sul Cansiglio (sosta di circa 30 minuti )
Seconda sosta ristoro/pranzo
alle 12:15 circa sul Nevegal (sosta di 1 ora e ½)
Ultimo tratto
ripartenza alle 13:45 circa ed in poco meno di una ora arrivo a Cison di Valmarino per le 14:30 circa
1° Tratto
2° Tratto
3° Tratto
Per questo evento non abbiamo previsto alcun pranzo preorganizzato ma...
...nella lunga sosta sul Nevegal ognuno di voi provvederà in proprio nella struttura che abbiamo già
avvisato e che ci attende con le sue proposte culinarie (vi assicuriamo sono 😋 )
Non aspetteremo nessuno per cause dovute alla mancanza di carburante...
...il percorso, ma soprattutto l'andatura, consentirà a tutti i tipi di motore, anche ai più elaborati,
di percorrere l'intero Raduno senza rabbocchi!!!
Ai Raduni Ufficiali possono partecipare TUTTI i possessori di Tmax, anche se non sono Soci del Tmaxclub,
ma ESCLUSIVAMENTE A BORDO DI TMAX.
NON SARANNO AMMESSI AL RADUNO E AGLI EVENTI DI CONTORNO ALTRI MOTOVEICOLI.
Per un tranquillo e sicuro svolgimento dell'evento ricordiamo sempre di leggere e rispettare il
REGOLAMENTO DEI RADUNI UFFICIALI
Ogni partecipante deve registrarsi sul forum e/o alla partenza del raduno.
Con la registrazione si accetta il Regolamento dei Raduni Ufficiali e in particolare quanto riportato agli Articoli 6 e 7.


COMMENTA